
Nobilitazioni di Stampa: Cosa sono e perché sono importanti
7 Gennaio 2024
Il futuro Della Sostenibilità – La Nuova Direttiva Europea Sugli Imballaggi e Rifiuti: Packaging and Packaging Waste Regulation
16 Aprile 2024Quando un packaging è sostenibile? Linee Guida
Quando si parla di packaging, bisogna inevitabilmente considerare l'importanza dell’approccio sostenibile.
Il mondo sta cambiando sempre più velocemente e sta diventando più consapevole e attento alle pratiche ambientali.
Per questo motivo, le aziende devono necessariamente adottare pratiche eco-friendly non solo per rispondere alle esigenze dei consumatori, ma anche per preservare il nostro pianeta per le generazioni future.
In questo articolo vedremo quali sono le linee guida fondamentali per creare un packaging sostenibile e, allo stesso tempo, di alta qualità.
Scopriamole insieme!
Materiali Sostenibili: Scelte Consapevoli per un Packaging Eco-Friendly
Il primo passo è la scelta corretta dei materiali. Eccone alcuni da poter considerare:
Cartoncino Riciclato
Il cartoncino riciclato è una scelta eccellente per il packaging eco-friendly.
Utilizza materiali già esistenti - riducendo la necessità di abbattere alberi per la produzione di cartone vergine - e che si degradano naturalmente, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
Senza contare che la sua resistenza e versatilità lo rendono ideale per packaging che richiedono robustezza, il tutto senza compromettere la sostenibilità.
Cartoncini Compostabili
I cartoncini compostabili, che possono essere utilizzati nel food monouso e cestinati nell’umido insieme agli avanzi di cibo, offrono un'opzione ecologica per il packaging.
Questi materiali si decompongono in compostaggio industriale o domestico, riducendo l'accumulo di rifiuti in discarica.
Possiamo ben comprendere che scegliere i materiali giusti per il packaging richiede una valutazione attenta delle caratteristiche del prodotto, del ciclo di vita del packaging e dell'impatto finale sull'ambiente.
È importante considerare non solo la sostenibilità del materiale stesso, ma anche il processo di produzione e il suo smaltimento finale.
Optare per materiali sostenibili è fondamentale per un futuro più green e responsabile dell'industria del packaging e Linea Grafica è in prima linea su questo fronte.
Articoli certificati FSC
I prodotti certificati FSC rappresentano un'impeccabile dimostrazione di impegno verso la gestione responsabile delle foreste e la conservazione degli ecosistemi in tutto il mondo.
Questa certificazione assicura che il legname utilizzato per la produzione del cartoncino provenga da foreste gestite in modo ecologicamente sano, socialmente equo ed economicamente vantaggioso.
Non tutti i prodotti però sono FSC e scegliere questa tipologia di articoli significa fare una scelta consapevole verso la sostenibilità ambientale e sociale.
Ecco alcuni dei vantaggi e dei principi che sottendono ai prodotti FSC:
Conservazione delle Foreste
La certificazione FSC promuove la conservazione delle foreste, contribuendo a preservare la biodiversità, proteggere habitat critici e mitigare il cambiamento climatico.
Rispetto dei Diritti Umani
I principi FSC includono il rispetto dei diritti umani, compresi quelli dei lavoratori forestali e delle comunità indigene che dipendono dalle foreste per il loro sostentamento.
Salvaguardia degli Ecosistemi
Le pratiche di gestione forestale responsabile promosse dalla certificazione FSC mirano a garantire che le foreste siano gestite in modo sostenibile, preservando la loro integrità ecologica e il loro ruolo vitale nell'equilibrio dell'ecosistema globale.
Tracciabilità e trasparenza
I prodotti certificati FSC offrono un'elevata tracciabilità del legno utilizzato, consentendo ai consumatori di identificare con certezza la provenienza del materiale e garantendo la sua legalità e sostenibilità.
L'impegno nella scelta di questo tipo di articoli non solo supporta pratiche di gestione forestale responsabile, ma invia anche un potente messaggio sull'importanza di adottare pratiche sostenibili in tutta la catena di approvvigionamento.
Sostituzione di Plastiche - Le Soluzioni
Esistono diverse alternative alle plastificazioni tradizionali che offrono una protezione simile e un aspetto estetico comparabile. Ecco alcune opzioni da considerare:
Vernici UV
Le vernici UV sono un'alternativa popolare alla plastificazione.
Queste vernici vengono applicate sulla superficie del foglio e poi indurite tramite esposizione a raggi ultravioletti.
Offrono una finitura lucida o opaca e forniscono una protezione contro l'usura e lo scolorimento.
Vernici a Base d’Acqua
Le vernici a base d'acqua sono un'opzione più ecologica rispetto alle vernici a base solvente.
Queste vernici offrono una finitura simile alla plastificazione e sono adatte per una varietà di substrati, inclusa la carta.
Possono essere utilizzate per aggiungere un livello protettivo alla stampa senza l'uso di solventi dannosi per l’ambiente.
Vernici Speciali
Esistono vernici speciali progettate per offrire effetti specifici, come la combinazioni di vernici specifiche che aggiunge una sensazione tattile alla superficie del foglio – effetto Drip off.
Queste vernici possono essere utilizzate per migliorare l'aspetto e la sensazione del materiale senza l'uso di plastificazioni tradizionali.
Pellicole Biodegradabili
Per coloro che non vogliono abbandonare la plastica, esistono pellicole protettive biodegradabili che possono essere utilizzate al posto delle plastificazioni tradizionali.
Queste pellicole sono compostabili e si degradano più facilmente nell'ambiente rispetto ai materiali plastici convenzionali.
Prima di scegliere un'alternativa alla plastificazione, è importante valutare le specifiche esigenze del progetto, comprese le proprietà desiderate della finitura, la durabilità richiesta e l'impatto ambientale complessivo della soluzione.
Collaborare con fornitori di materiali esperti e sostenibili può aiutare a trovare la migliore opzione per le vostre esigenze.
Minimalismo e Funzionalità: l’Arte di un Packaging Sostenibile
Il minimalismo nel design del packaging non è solo una questione estetica ma un approccio fondamentale per ridurre gli sprechi e migliorare l'esperienza del consumatore.
È un equilibrio delicato tra forma e funzione che pone l’ecologia al centro del processo creativo, dimostrando che un packaging ecosostenibile può essere, allo stesso tempo, sia pratico che esteticamente accattivante.
Infatti, questa combinazione non solo risponde alle esigenze dell’ambiente, ma crea una customer experience più completa ed appagante.
Ecco come fare.
Design Pulito ed Essenziale
Un design pulito ed essenziale elimina gli elementi superflui che potrebbero contribuire agli sprechi.
Questo processo semplifica la produzione e riduce l'uso dei materiali, migliorando la sostenibilità complessiva del packaging.
Ottimizzazione delle Dimensioni
Ridurre le dimensioni del packaging al minimo indispensabile è forse il modo più efficace per limitare gli sprechi di materiali e lo spazio durante il trasporto.
Un packaging che abbraccia l'ottimizzazione delle dimensioni si traduce non solo in risparmio di risorse ma, anche, nella riduzione delle emissioni di carbonio che sono associate al trasporto.
Multi-Funzionalità
Un packaging intelligente non solo protegge il prodotto ma può anche svolgere funzioni aggiuntive.
Potrebbe essere progettato per essere riutilizzabile, convertendosi in parte integrante del prodotto o trasformandosi in suoi accessori complementari, aggiungendo valore aggiunto all'intero ciclo di vita del prodotto.
Un esempio potrebbe essere un packaging per una bottiglia di vino che, quando aperto, diventa uno stand da esposizione per la bottiglia stessa.
Questa multifunzionalità riduce la necessità di imballaggi separati o accessori ed è molto gradita dai consumatori.
Facilità di Riciclo
Un packaging davvero funzionale dovrebbe essere progettato in modo da agevolare il processo di riciclo.
L'uso di materiali facilmente separabili e etichette chiare sull'eventuale smaltimento consentono ai consumatori di contribuire al riciclo senza sforzo.
Approccio Eco-Design del Packaging
Adottare un approccio di eco-design implica l'uso di materiali che si integrano naturalmente nell'ambiente.
Ad esempio, l'uso di colori e inchiostri a base d'acqua, oltre a essere sostenibile, aggiunge un tocco di freschezza al packaging, senza compromettere la sua funzionalità.
Esperienza Utente al Centro di Tutto
Vien da sé che, però, il minimalismo non dovrebbe sacrificare l'esperienza del consumatore.
Un packaging funzionale deve necessariamente adattarsi alle esigenze degli utenti, garantendo una facile apertura, chiusura e un'interazione generale senza complicazioni.
Riduzione degli Sprechi: il Packaging “Just Enough”
La riduzione degli sprechi nella realizzazione di un packaging è fondamentale nell’approccio ecosostenibile.
Adottare la filosofia del packaging “just enough” significa fornire la quantità di materiale necessario per proteggere il prodotto in modo sicuro, senza eccessi.
Eliminare quindi gli elementi non indispensabili, andando a ridurre gli sprechi materiali e contribuendo ad un design più elegante e, allo stesso tempo, semplice.
Per applicare questo concetto è fondamentale comprendere appieno le esigenze specifiche del prodotto.
Ciò implica valutare la sua fragilità, dimensioni, peso e qualsiasi altra caratteristica che possa influire nel design del packaging.
Questa analisi aiuta a determinare la quantità minima di materiale necessaria, adottando un design modulare che si adatti alle caratteristiche specifiche del prodotto.
Altro tassello molto importante da prendere in considerazione è che, in molti casi, l’accumulo eccessivo di strati protettivi è superfluo.
Eliminare gli strati non necessari riduce il volume complessivo del packaging e contribuisce ad una maggiore sostenibilità.
Linea Grafica e la Certificazione FSC
In un mondo in cui la sostenibilità è diventata una priorità assoluta, Linea Grafica si impegna a essere un punto di riferimento nell'industria del packaging unendo qualità, funzionalità ed eco-sostenibilità in tutti i prodotti che crea.
Come parte del nostro impegno verso l’ambiente, abbiamo ottenuto la certificazione FSC (Forest Stewardship Council), un riconoscimento che testimonia il nostro rispetto per gli ecosistemi e la biodiversità del nostro pianeta.
Dalla scelta dei materiali alla riduzione degli sprechi, ci impegniamo a (r)innovare costantemente il nostro processo produttivo per ridurre l'impatto ambientale delle nostre operazioni.
Inoltre, consigliamo ai nostri clienti di usufruire, quando possibile, dei prodotti FSC, in quanto garantiscono una gestione responsabile del legno di provenienza e hanno una catena specifica di approvvigionamento e tracciabilità, al contrario di quelli standard.
Ricapitolando, creare un packaging sostenibile richiede un impegno costante e una profonda consapevolezza dei principi fondamentali di rispetto dell’ecosistema.
Linea Grafica è orgogliosa di essere all'avanguardia di questo movimento, dimostrando che è possibile coniugare estetica, funzionalità e responsabilità ambientale.
Con questo nostro impegno verso la Terra, miriamo a ispirare l'industria del packaging e a contribuire a un mondo più verde e prospero per tutti.
Se pensi di aver bisogno di aiuto nella creazione del packaging per il tuo prodotto, non esitare a contattarci.
Saremo felici di assisterti durante tutto il processo di sviluppo per creare una confezione unica e che rispecchi a pieno il tuo brand, il tutto con un occhio di riguardo alla sostenibilità!
Linea Grafica - Beyond Packaging
Tel.: 0861 1998551
E-mail: info@lineagrafica.info